Si allarga il gruppo dei colleghi ammessi alla Scuola Nazionale di Formazione promossa dal Dipartimento Politiche Antidroga e realizzata con la collaborazione dell’UNICRI; anche Alessandra Rosati e Pasquale Giobbe, dell’equipe della Comunità Dianova di Palombara parteciperanno al corso. La National School on Addiction
(Programma di formazione multidisciplinare sulle dipendenze) è una scuola di alta formazione nel campo delle dipendenze e si inserisce nel più ampio progetto “Scientific Community on Addiction” promosso nel corso del 2010 dal Dipartimento Politiche Antidroga e realizzato in collaborazione con l’UNICRI, il National Institute in Drug Abuse (NIDA) e l’United Nations Office on Drugs and Crime (UNODC).
La Scuola Nazionale di Formazione ha sede a Roma ed è istituzionalmente accreditata dal Dipartimento Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri e gestita, con uno specifico programma didattico, dalla Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione (SSPA), in collaborazione anche con il Ministero della Salute, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e il Ministero dell’Interno.
La scuola nasce con lo scopo di contribuire alla realizzazione e allo sviluppo di una comunità scientifica nazionale e multidisciplinare nel campo delle dipendenze, dotata di strumenti informativi e in grado di attivare collaborazioni internazionali per la condivisione delle best practices.
Ha l’obiettivo di proporre nuovi modelli e nuovi stimoli e di offrire un percorso di studi orientato alla multidisciplinarietà, privilegiando la trasmissione di conoscenze scientifiche e aspetti tecnici legati al funzionamento del sistema nazionale e dei sistemi regionali di prevenzione, cura e riabilitazione delle tossicodipendenze.
Grande attenzione viene inoltre rivolta alle attività di contrasto del traffico internazionale e dello spaccio, realizzate dalle Forze dell’Ordine, oltre che agli aspetti normativi e internazionali.
L’obiettivo del corso è quello di formare e specializzare una nuova generazione di professionisti impegnati sul campo, dando vita ad un progetto di riconversione e aggiornamento tecnico culturale che dovrebbe dare una spinta innovativa in tutto il sistema delle dipendenze italiano.
I corsi inizieranno a febbraio e si concluderanno a dicembre e prevedono 2 lezioni al mese.
Dianova, offre al proprio personale la possibilità di informarsi ed aggiornarsi costantemente; il corso, inoltre, approccia una visione internazionale, aspetto importante in quanto Dianova Italia è parte di una rete, Dianova International, presente in 11 paesi del mondo.